Monday, February 4, 2008

How Do I Label An Old Ship

Week

In 2007, the 'fine alarm fire, on time, in large part of the main Italian cities that have failed to respect the limits imposed by law: in the standings on 63 Legambiente capitals monitored 51 has exceeded the average daily limit of 50 g / m_ for more than 35 days during 2007 provided for fine dust (PM10) and 2008 does not show up better. If the transport, in particular those roads are a major source of pollution in our country, their contribution can be summed with that of other sectors as pollutants, such as industry. The dossier is presented with a list of the most polluting industrial facilities in Italy. Stands out among all the plant in Taranto Ilva Spa, one of the largest steel mills in Italy and Europe and also more polluting.

But even by "our side" the situation is even better, we also have some sad record that ranks among the most polluted provinces of Italy. For example:

Pm10, record levels in all units

Posted: 30 Gennaio 2008


pm10.jpg Inquinamento record in provincia di Frosinone. I dati delle quattro centraline sparse in tutta la Ciociaria stanno rilevando la presenza di polveri sottili ai massimi livelli. Gennaio si conferma il mese più inquinato dell’anno con superamenti quasi quattro volte superiori ai limiti consentiti (50 microgrammi al metro cubo). A Frosinone la situazione peggiore: lunedì la centralina di via Puccini allo Scalo segnalava la presenza di 196 microgrammi al metro cubo di Pm 10, a Cassino 166, ad Anagni 92 e Fontechiari 74. Nonostante la domenica, il 27 i valori di Pm 10 non erano affatto più bassi, anzi nel capoluogo hanno sfiorato i record assoluti con 205 mg / cu m, Cassino was 162 mg / cu m, Anagni Fontechiari 51 and 77. month you are going to quit is the most critical air quality with 23 exceedances on 28 days recorded in Frosinone, 19 cities in the Martyr, 8 in the city of Popes and four in the small town of Fontechairi. Data leave no doubt that from north to south and from east to west the whole province is gripped by a pall of smog. The origin of these powders is mainly attributable to the car exhaust and industry and the particular morphology of the territory squeezed between the mountains that favor the concentration of dust in the valleys below (Valle del Sacco at all). In February, taking the first anti-smog measures in the capital that will last until end-March (restriction of movement for the most polluting cars on the green and two Sundays Feb. 4 and March 5). A Cassino there will be the number plate. The feeling is that these measures are of little use.

[The Messenger]



Black Swan in Frosinone. Throughout the Province Emergency Pollution

Published: January 25, 2008


E 'ciociaro capital fell to the' Black Swan ', the new' premium 'set up by Legambiente Lazio and assigned to the city' Lazio 's most high number of days as outlaws for fine PM 10 in 2007. Followed in second place in the regional rankings sad the two stations of Rome, both with 116 days exceeding the legal limits (32% of total) and third Colleferro (Rm) with 99 days (27% of total).
With these data and initiative in front of the unit Frosinone airport, part of the new 2008 edition of Mal'aria, the now historic campaign of white sheets antismog di Legambiente nata per dire con forza No allo smog, per rilanciare la battaglia contro l’inquinamento atmosferico e a favore della mobilita’ sostenibile.

Secondo Legambiente Lazio, confrontando i due ultimi anni e considerando che alcune centraline sono state in manutenzione per alcuni periodi, emerge… invece una leggera diminuzione del numero di episodi acuti nelle centraline storiche, ma anche in questo caso c’e’ ben poco da essere soddisfatti, rimanendo complessivamente il numero dei superamenti talmente elevato da essere ancora decisamente lontano dai valori consentiti dalla legge.
“C’e’ un allarme serio per lo smog in tutto il Lazio - dichiara Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio - non si puo’ permettere che per centinaia di giorni all’anno l’inquinamento sia fuorilegge, e’ una minaccia per la salute dei cittadini, si registrano incrementi dei ricoveri e della mortalita’, serve una politica regionale coordinata che rilanci la lotta all’inquinamento.
Servono nuove iniziative di limitazione del traffico privato a partire da Roma e Frosinone, tenendo conto anche delle altre aree in emergenza Anagni, Frosinone e Cassino dove il problema e’ anche di natura industriale, ma anche Ciampino dove rimane ancora grave l’impatto aeroportuale.
Sul fronte del traffico - prosegue Parlati - che da’ il maggior contributo alla crisi dell’inquinamento laziale specialmente nei centri urbani, bisogna prevedere giornate senz’auto a carattere regionale e nuovi blocchi totali in corrispondenza dei picchi di smog per evitare danni seri alla salute dei cittadini. In questo contesto serio e molto grave e’ assurdo che ancora non abbia visto la luce il ‘piano di risanamento dell’aria’, annunciato decine di volte dalla Regione Lazio per mesi e mesi e mai presentato”.

“Serve il coraggio di scelte - ha dichiarato Francesco Raffa, presidente del circolo ‘Il Cigno’ di Frosinone - che, pur rischiando di essere impopolari nell’immediato, riescano a divenire il preludio di una serie di interventi ampi e strutturali per contrastare efficacemente l’emergenza traffico e l’allarme smog a Frosinone. La qualita’ della vita deve smettere di essere un vuoto desiderio per divenire una delle linee portanti su cui l’Amministrazione comunale dovra’ impostare le proprie politiche per il presente e per gli anni a venire, redigendo bilanci economici e politici che prevedano massicci investimenti in materia ed un adeguato piano delle opere pubbliche”.
“Nell’immediato - ha concluso Raffa -ZTL nel centro storico, incremento dell’uso del mezzo pubblico, un sistema di isole pedonali, la diversificazione delle tariffe dei parcheggi e piu’ controlli sono le nostre proposte per evitare che la situazione che oggi risulta concern does not become dramatic and alarming and dangerous.
The situation of severe pollution prevailing in our region - said Avenali Christian, director of Legambiente Lazio - Frosinone and in particular the capital, requires urgent action, as the data collected by the control units in recent years. It 'must therefore take urgent measures, ranging from the planned blocks traffic extended to diesel, with the number plate, but that work to give a greater contribution should be extended to the whole day and at the same time in different cities' for illegal PM10, but also the Sunday walk great for testing new measures.
"A special effort - ha concluso la Avenali - va poi fatto sul mezzo pubblico, in particolare per le ferrovie ed i tram, ma anche con nuove preferenziali protette. E’ importante inoltre incentivare con piu’ forza la mobilita’ sostenibile, sfruttando quelle opportunita’ come l’auto condivisa del Car Sharing”. Sono stati invitati il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente del Comune di Frosinone.

Nel Comune di Sora mancano addirittura le colonnine di rilevamento per gli inquinanti atmosferici ,quindi non possiamo conoscere la qualità dell'aria che respiriamo e se pensiamo che è prevista l'istallazione di una Centrale Turbogas la situazione si complica enormemente

Come uscirne? E' ormai noto che in città la fonte principale di inquinamento è il trasporto stradale, le soluzioni al problema allora sono da ricercare in una nuova politica della mobilità, che metta al centro il trasporto pubblico e riduca il numero di vetture in circolazione nei centri urbani. Per questi motivi chiediamo a tutti i cittadini interessati di aderire alla campagna Malaria, che vedrà coinvolto il Circolo Valle del Liri di Sora durante il mese di Febbraio. Speriamo si riesca a lanciare un segnale forte che spinga le persone a sensibilizzarsi verso un problema che ci coinvolge tutti, la nostra salute .


Adoperiamoci tutti per lasciare ai nostri figli un mondo migliore di quello che abbiamo trovato ,

Cordiali saluti.



http://www.legambiente.eu/documenti/2007/1212_malaria2008/0121_Dossier_Malaria.pdf