Sunday, April 27, 2008

Gays Spots In Bangalore

TURBOGAS SORA Burgo: ISSUES TOO HIGH, THAT WE WANT TO LIGHT

Cari lettori,

torniamo a parlare del problema Turbogas ovvero dell'impianto a cogenerazione da 48MW che dovrebbe essere costruito presso la Cartiera Burgo di Sora.
Intanto informiamo tutti che il Comune di Sora, dopo il Consiglio del 06/12/2007 che ha visto tutte le Associazioni locali coinvolte contrarie all'istallazione dell'impanto, ha rilasciato la Concessione Edilizia in data 4/01/2008.
Lo definiamo problema non perchè non crediamo nella validità della tecnologia in questione infatti tali impianti, se istallati correttamente e se adottano le milgiori tecnologie disponibili sul mercato, permettono di produrre energia elettrica con emissioni molto più basse di quelle rilasciate da un impianto "tradizionale", questi impianti sono problematici se i due presupposti citati prima non vengono adeguatamente soddisfatti.
Quindi non vog
l iamo fare la parte degli ambientalisti integralisti che dicono di no al progresso anzi siamo favorevoli ad un progresso sostenibile che renda il futuro mig l iore of this, otherwise it would progress.
Well, clarified these issues that affect us directly we come to it, as is our usual efforts, we have carefully studied the project and be clear, the project has not been evaluated by competent people but little by the Scientific Committee Regional Legambiente Lazio.
data that jump out from this analysis are strongly conflicting with the declarations of providing technical Burgo "largamante emissions below the legal limits and plant operam ante."
To give you an idea of \u200b\u200bwhat you are talking report the table with the values \u200b\u200bof the system before and after operam, the relative difference in percentage:


(original data of the project Burgo)

is clear that compared to a decrease in the deg
NOx is considerably increased and dust Monoxide not to mention the carbon nano particles that are not mentioned in any way.
To make us truly realize what we are saying, presents data for a power of 800 MW and more precise than that Malagrotta Legambiente Lazio analyzed in a dossier of 2007.
  1. 200.000 kg/anno di monossido di carbonio,
  2. 30.000 kg/anno di ossidi di zolfo
  3. 15.000 kg/anno di polveri sottili.
Tali dati si avvicinano troppo a quelli della Burgo che però ricordiamo è di soli 48MW e quindi circa 16 volte più piccola !!!!!
Non ci siamo, questo progetto non rientra nei canoni del progresso che vogliamo per il nostro territorio visto che un impianto del genere, potrebbe causare aumenti delle malattie cardio circolatorie e altri problemi di varia natura.
Ci siamo therefore wondered how it is possible that the region of Lazio has been able to exclude the plant from the EIA process and consequently we made a NOTICE , which we enclose, by which ask that you do not proceed to commence any type of work as the document of exclusion from the EIA is considered arbitrary and uncertain.




At this point expect the Conference of the Services which should close the bureaucratic process and where we intend to exercise our right to bring concerns and motivated.
We are confident that this issue is not widely known by citizens Therefore, we invite interested parties to submit all necessary and appropriate domende to which we will be happy to answer.

We want to remember: "We're just passing on this Earth and we must leave it better than we found it, it is our duty to future generations."

Sincerely

Friday, April 4, 2008

Catan - Cities And Knight Unlock

Conference "Energy from renewable sources for a future Sustainable

The conference "Energy from renewable sources for a Sustainable Future" that took place in Sora April 2, 2008 at the meeting room of the local library had to Sora two objectives:

- dare un’informazione puntuale sulle risorse energetiche alternative a quelle fossili

- coinvolgere i cittadini organizzandoli in un gruppo d’acquisto di pannelli fotovoltaici, attraverso l'incentivo del Conto Energia, garantito dalle recenti Leggi sugli incentivi statali all’uso delle energie rinnovabili.


Interessanti e ricchi di spunti gli interventi dei convenuti: Francesco Raffa, Coordinatore provinciale, ha illustrato quanto sia importante il coinvolgimento di tutti i singoli cittadini and above the information in schools to "grow" a generation and more respectful attention to energy conservation and the environment in general.

(Prof Francesco Raffa Provincial Coordinator)

The Regional President of Legambiente Lorenzo Parlati recalled during the conference that "think globally and act locally" is the motto of inspiring Legambiente, that one must know the general issues and then act from the ground up to solve them. Only in this way will come out of the "energy revolution".

( Dott Lorenzo Parlati, Presidente Legambiente Lazio)

E’ un obiettivo da raggiungere ed è una possibilità straordinaria quella che oggi tutti abbiamo di diventare produttori di energia spezzando il monopolio del petrolio e del gas naturale. Tanti piccoli produttori di energia potranno coprire il proprio fabbisogno energetico ricavandolo dal sole o dal vento, limitando l’utilizzo delle fonti fossili responsabili del riscaldamento del pianeta. Il dott. Belli Domenico consulente dello sportello Kyoto della regione Lazio ha completato il discorso sull a razionalizzazione del sistema energetico: tetti non isolati, mancanza di doppi vetri e di caldaie efficienti, sprechi vari, sono stati il modo per bruciare enormi ricchezze, potrebbero invece creare lavoro per centinaia di migliaia di persone. Autoprodurre l’energia sarà il metro con cui si valuterà la civiltà nel futuro. A questo proposito la Giunta regionale del Lazio ha presentato delle modifiche al processo autorizzatorio per il fotovoltaico nelle zone soggette alla ZPS e SIC per agevolarle nelle concessioni, mentre la Finanziaria regionale ha già eliminato tutti gli oneri concessori per questa tipologia di impianti snellendo le pratiche non più assoggettate a DIA anche per le industrie sono previste agevolazioni. I comuni dovranno ridurre i consumi energy by 20% by 2012, the Lazio Region available 74 million euros from the European Structural Funds that are added to the Energy Account. The pollution is choking the planet we must change course to restore hope to the generations future.I work, moderated by the President of the Circle of Sora, Daniel Conflicts and concluded with a commitment from the club to activate a national information campaign on the group d 'purchase and take action to ask for clarification on the disposal of the asbestos roof of the Achille Lauro School of Sora and replace that with solar panels in order to make the school self-sufficient in energy. "We are very pleased with the meeting is per l’affluenza che per i risvolti informativi, ringraziamo tutti gli intervenuti e il nostro sponsor EnelSi che ha regalato a tutti un utilissimo kit per il risparmio energetico. C’è sicuramente molto da fare, siamo un Comune che non utilizza alcuna fonte rinnovabile per l’auto-produzione energetica e ciò va a discapito dell’inquinamento e delle casse pubbliche. Siamo però convinti che, grazie alle agevolazioni regionali e alla informazione puntuale, riusciremo a cambiare questo trend sperando di poterci vantare, in un giorno non troppo lontano, di vivere in una città ecosostenibile.”